Vai al contenuto

La presenza delle truppe polacche a Loro Piceno durante l’ultimo conflitto mondiale e nel primo periodo post bellico.

Il corpo d’armata polacco arrivò a Loro Piceno il 30 giugno 1944 con al seguito truppe inglesi e canadesi. Era presente anche il corpo italiano di liberazione (CIL). Le truppe provenivano da Mogliano, dalla provinciale 61 Loro-Macina. Esponenti e militanti del partito comunista lorese tra cui… Leggi tutto »La presenza delle truppe polacche a Loro Piceno durante l’ultimo conflitto mondiale e nel primo periodo post bellico.

Arte e Paese

WIKILORO E TERRA PROSPERA hanno organizzato e animato il pomeriggio e la serata del 14 ottobre 2023 in Piazza Beato Liberato Brunforte con il patrocinio e la fattiva collaborazione dell’Amministrazione comunale.  La presenza di molte persone ha favorito il pieno successo dell’iniziativa. Durante la serata Wikiloro… Leggi tutto »Arte e Paese

Il “Campanone” o Campana Maggiore e le campane minori della chiesa di San Francesco in Loro Piceno.

Storia di un “Campanone” che è speciale perché strettamente collegato alla Storia patria sin dalla più antica fusione; perché campana di una chiesa non di proprietà ecclesiale ma comunale; perché ha una voce “armoniosa, chiara e robusta”.Da sempre ha assunto, con la sua musicalità originale,… Leggi tutto »Il “Campanone” o Campana Maggiore e le campane minori della chiesa di San Francesco in Loro Piceno.

Il Tenente Giuseppe Mori. Caduto il 2 gennaio 1936 sull’altopiano di Caftà in Africa orientale.

Giuseppe Mori fu un lorese che prese parte alla conquista dell’Africa orientale quale ufficiale osservatore dell’aviazione. Morì in Etiopia a fianco del sottufficiale pilota Mario Vola precipitando con il velivolo incendiatosi dopo essere stato colpito dal nemico. Dopo la morte fu insignito di Medaglia D’Argento… Leggi tutto »Il Tenente Giuseppe Mori. Caduto il 2 gennaio 1936 sull’altopiano di Caftà in Africa orientale.